Nota- Mi è stato richiesto da alcuni compaesani che abitano lontano,  il piacere di poter "partecipare" anche alle piccole notizie del paese come: articoli sui giornali locali, tempo, lavori ecc.. Provo... a tener aggiornata questa pagina, sempre  rispettando il carattere generale.

per visualizzare le pagine precedenti (mesi) del "piccolo diario" cliccare >>> qui  <<<

...... piccolo diario......mese di Marzo 2025

Martedì 1 aprile 2025

E' in distribuzione il n.1 de "La Conquista" bollettino interparrocchiale.


Si può leggere anche on line cliccando sull'immagine>>>>

(dal sito www.treperte.it  )

Martedì 1 aprile 2025

I Regolieri sono invitati alla Assemble Generale Straordinaria di domenica 6 aprile.

Domenica 30 marzo 2025

In un recente convegno a S.Stefano di Cadore dal titolo "Montagne di comunità" si è parlato di "Cooperazione di  comunità", evidenziando come esempio  l'attività della Cooperativa "Albero di Mango" che opera a Costa, Danta, S.Pietro.
Conosciamo bene don Fabio anima di tutto quanto arriva anche a Costalissoio con l'offerta di pizze e piatti speciali che si possono ordinare al bar-ristorante Dolomiti di Costa e che possono essere recapitati a domicilio.
La promozione la troviamo sul "tabelon" di Costalissoio.

Un bel video realizzato dalla C.E.I., con vedute anche di Costalissoio, presenta questa attivita.
Cliccare sull'immagine sotto per visionarlo ▼

Venerdì 28 marzo 2025

Salvo proroghe da Veneto Strade tra pochi giorni dovrebbe essere di nuovo transitabile senza limiti la strada provinciale tra Costalissoio e Costa.

Da lontano ma anche da vicino gli spazi disboscati per bostrico nella nostra "Val da Gera", una catastrofe per i nostri bei boschi.

 

Inverno mite, il Palco Vaia in Val Visdende si ripresenta nello stupendo contorno del Rinaldo.




(foto di Renata)

Una foto sfocata ma che rappresenta una storia di 70 anni fa.

Sullo sfondo le prime case di Campitello, è riconoscibile il Parroco don Aurelio Frezza e il sagrestano Zaccaria Antonio. Il gruppo è formato da persone di età diversa, donne anziane comprese.

Siamo sulla strada per Danta e quindi era il possibile pellegrinaggio che si faceva al patrono di quella chiesa S. Rocco e Sebastiano.

Il gruppo di Casada da qualche anno ha ripristinato la tradizione salendo a Danta e quelli di Danta scendono a Casada per la festa di S.Lorenzo.

Sabato 22 marzo 2025

Chiuso l'impianto dell'area sciistica di Padola, restano tutte in funzione le piste nella vicina Pusteria.

Ben frequentate in particolare la Tre Cime-Sugnaue e Monte Elmo lato Versciaco.

Tiene anche l'impianto di S.Candido.

Giovedì 20 marzo 2025

Così imbiancate le nostre creste di confine della Val Visdende.

Malga Dignas pubblicizza l'apertura, megli però assicurarsi al sito:  https://agriturismomalgadignas.it/

Il nostro bosco devastato dal Bostrico....le speranze....la storia.

Guardando in alto ....squarci in quelle che erano foreste per il disbosco delle piante malate dal Bostrico.

Guardando in basso, anche ai lati delle nostre strade, ....la speranza...perchè vediamo che attecchiscono in modo spontaneo le nuove pianticelle di abete rosso, indice che il nostro ambiente è votato a questa vegetazione. I "buchi" li vedranno riempiti le prossime generazioni.

La storia...

Il passato e le possibili cause di questo flagello le sentiamo raccontare nel "Cianton ladin" - rubrica di Telebelluno  dal Presidente della Regola di Selva e Pescul di Cadore.

Racconta: del bostrico...se il legname viene tagliato subito ha un'altro valore...nel 1922-23 danno enorme dal bostrico simile a quello attuale. Si presume sia stato causato dal legname tagliato dell'Esercito Italiano e lasciato  a terra per la ritirata del 1917.....vi è sempre una parte endemica di infestazione da Bostrico nel bosco ma quando trova tanto "da mangiare a terra" si espande .

Una interessante intervista per chi vuol approfondire l'argomento al link sotto   ▼

https://www.telebelluno.it/wp/cianton-ladin-puntata-del-5-02-25/

 

 

Una storia senza fine quella del collegamento sciistico Padola-Pusteria. Sembrava tutto fatto ma nei giorni scorsi sui giornali locali leggiamo:

Collegamento sciistico Comelico-Pusteria, al Tar gli ambientalisti ribadiscono il no

Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness e Wwf hanno contestato il progetto durante l’udienza davanti ai giudizi amministrativi di Venezia

*****
Su "Telebelluno" un servizio al riguardo. Cliccare sull'immagine per visualizzarlo >>>>

Collegamento Comelico – Pusteria, Staunovo Polacco contro gli ambientalisti

Venerdì 14 marzo 2025

Continua l'alternanza di giornate con nevischio-pioggia-sosta.
Pare sarà così anche nel fine settimana.

Si dice....."e l'
insuda" - è la primavera!

Cari amici del Museo, cari fotografi partecipanti alla I edizione del Concorso,
 
Il Concorso Fotografico 2025, II edizione, è promosso dalle Pubbliche Relazioni del Museo Regianini Surrealismo, in collaborazione con la Regola di Costalissoio e con il Gruppo Costalissoio.
 
Ecco, in sintesi, le principali info riguardanti il Concorso…
 
Il tema, quest’anno, riguarda LA ROSA, la regina dei fiori. La troviamo in vari quadri del Pittore Regianini che potrete ammirare la prossima estate nel Museo di Costalissoio.
La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta a tutti i fotografi non professionisti. Ogni partecipante può inviare, via mail, UNA SOLA FOTOGRAFIA, nel periodo che va dal 15 aprile al 31 maggio 2025, all’indirizzo museoregianini@libero.it.
Indicare: nome e cognome del fotografo e titolo della foto.
Sono ammesse fotografie a colori con inquadrature orizzontali o verticali, in formato jpeg, con una buona risoluzione.
 
La FOTO VINCITRICE del Concorso verrà scelta, come lo scorso anno, da una Giuria popolare, il 22 giugno 2025, Sagra di Costalissoio, attraverso una votazione pubblica nella Sala della Regola di Costalissoio e verrà premiata, insieme a tutte le foto partecipanti, il 17 agosto 2025, Giornata del Museo.
 
----------------------------------------------
 
IN ALLEGATO trovate il Comunicato Stampa completo, con tutte le info riguardanti le varie fasi del Concorso In caso di dubbi, contattateci via mail.
 
Trovate questo Comunicato Stampa anche nei siti web del Museo Regianini e di Costalissoio e altre info nelle pagine Social del Gruppo Costalissoio
 
https://museoregianini.altervista.org/aggiornamenti.html
 
http://www.costalissoio.it/diario/diario.htm
 
https://www.facebook.com/gruppocostalissoio
 
 
Vi ringraziamo per la partecipazione!
 
Un saluto a tutti e… a presto
 
PUBBLICHE RELAZIONI MUSEO REGIANINI SURREALISMO
REGOLA DI COSTALISSOIO e GRUPPO COSTALISSOIO
 
Costalissoio di Cadore, 11 marzo 2025
(cliccare sulle immagini ▼ per scaricare il formato .pdf                                                                                                                 ▼)
 

Martedì 11 marzo 2025

Giornata uggiosa ma la neve si è riposizionata in alto.

La primavera ormai ha il sopravvento.

Lunedì 10 marzo 2025

Di primo mattino....pioggia, a metà mattinata nevica.

Le previsioni meteo danno un miglioramento nel pomeriggio. Vedremo...

Lunedì 10 marzo 2025

Sempre apprezzata la cucina della "Locanda" paesana. Nonostante la chiusura della galleria non manca un discreto movimento turistico.

Sabato 8 marzo 2025

Giornate primaverili, anche la Val Visdende si anima per una passeggiata al sole magari con il cane.

Giovedì 6 marzo 2025
Come ci era stato comunicato nei giorni scorsi, da questa notte si dovrà fare il Passo S.Antonio per il Centro Cadore...



....chiusura totale dalle ore 6 del mattino di venerdì 7 marzo alle ore 6 del mattino di lunedì 10 marzo.

Mercoledì 5 marzo 2025

Salendo sopra Costalissoio per una passeggiata (Tabiosto-Crëpo dal Palù), mai prima avremmo potuto vedere una panoramica come quella che si osserva ora con il disbosco dal Bostrico. Si spazia dal Passo della Sentinella, all'Ampezzano, al Centro Cadore.

Panoramica sud-ovest

(per scaricare i nomi delle cime del Gruppo Popera cliccare sul link   http://www.costalissoio.it/gite/popera.jpg   )

Panoramica sud-est

Mercoledì 5 marzo 2025  - così le funzioni religiose del Mercoledì delle Ceneri - inizio Quaresima.

Martedì 4 marzo 2025

Appuntamento con la mascherata del martedì grasso a Dosoledo o “Mascherata dell’Ultimo di Carnevale”
 
Ore 17: partenza dalla casa di vestizione del Laké e del Matažin con sfilata verso la Piazza Tiziano dove seguiranno i balli tradizionali

Sabato 1 marzo 2025

Dopo una breve interruzione invernale sono ripresi i lavori di disbosco delle piante bostricate.
Siamo sulla provinciale per Costa ed il bosco interessato è quello di "Val da Gera".

Una situazione disastrosa quella a cui stiamo assistendo e che sembra non avere mai fine.

La strada provinciale rimane comunque aperta a senso unico alternato e con un po' di pazienza, fino alla fine di marzo

                                                                   Un breve video (30 secondi) da movimento all'immagine qui a fianco >>>
                                                                                                                                                   cliccare>>>
                                                                 

Sabato 1 marzo 2025

Nei giorni scorsi una troup teleisiva RAI ha percorso la Val Comelico soffermandosi anche nel nostro paese. Coordinati da una regista che ha effettuato varie interviste, due operatori ha effettuato riprese anche con drone. Li abbiamo incontrati in Val  Visdende. Verrà realizzato un lungometraggio di un'ora per RAI5-raiplay della serie " Di la dal fiume e tra gli alberi". Lo vedremo probabilmente nel mese di aprile.

 

Si parla di "GALLERIA DEL COMELICO"
Se ne parla da giorni di una chiusura completa per un fine settimana allungato a 3 giorni e mezzo per permettere di rimuovere la strumentazione tecnologica appesa alla calotta del traforo che deve essere smontata e rifatta.
Ieri la notizia che in Prefettura, Anas,ditta costruttrice, Comuni, hanno stabilito la chiusura dalle ore 6 del mattino di venerdì 7 marzo alle ore 6 del mattino di lunedì 10 marzo.
Per questi giorni saranno rivisti gli orari dei trasporti pubblici, emergenza sanitaria con eventuale elicottero, controllo stradale verso il Passo S.Antonio da vari organi.


Pillole di storia del mese di Marzo 2025

avvenimenti di 50 anni fa ....... 1975

...questi gli accadimenti e gli argomenti di cui si parla in quest'anno, tratti dal:

Bollettino Parrocchiale " LE CAMPANE DELLA MIA PARROCCHIA"   1975 -redatto da don Sisto Berton

.... per "non dimenticare".

Gli argomenti trattati rappresentano l'attività della Parrocchia ma anche la vita paesana.

Tema principale: lascia per età don Aurelio Frezza ( 1952 --- 1974) e arriva don Sisto Berton.

L'intero anno con le immagini delle pagine.


                                                         cliccare sull'immagine >>>>

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Servizio Centro Meteorologico di Teolo
 

Stazione Costalta
Provincia BELLUNO

Valori giornalieri nel periodo 01/02/2025- 28/02/2025

 

 

 

Data
(gg/mm/aa)
Temp. aria
a 2 m
(°C)
Pioggia
(mm)
med min max tot
28/02/25 1.2 -0.6 4.3 7.2
27/02/25 2.0 -0.5 8.1 0.0
26/02/25 1.2 0.2 2.4 15.0
25/02/25 3.8 1.9 8.1 0.4
24/02/25 4.3 -0.2 11.0 0.0
23/02/25 3.6 -1.0 11.2 0.0
22/02/25 1.5 -2.8 8.8 0.0
21/02/25 2.9 -2.4 12.5 0.0
20/02/25 -0.6 -6.8 8.8 0.0
19/02/25 -3.1 -6.4 2.8 0.0
18/02/25 -3.0 -7.5 4.5 0.0
17/02/25 -1.8 -5.4 3.9 0.0
16/02/25 -1.8 -6.1 5.1 0.0
15/02/25 -3.4 -8.1 3.5 0.0
14/02/25 -1.5 -5.8 1.2 5.6
13/02/25 2.2 0.8 4.8 0.2
12/02/25 2.0 0.5 4.5 0.4
11/02/25 2.5 1.3 5.1 0.2
10/02/25 2.7 0.6 6.9 1.4
09/02/25 1.4 -0.7 4.3 0.0
08/02/25 -0.1 -4.3 5.2 0.0
07/02/25 -1.2 -4.6 3.5 0.0
06/02/25 1.1 -3.0 9.0 0.0
05/02/25 2.0 -2.6 11.1 0.0
04/02/25 0.2 -4.3 7.5 0.0
03/02/25 0.7 -3.4 8.6 0.0
02/02/25 0.1 -4.1 7.1 0.0
01/02/25 1.0 -0.9 4.1 0.4