Dal Passo Monte Croce Comelico mt 1636 al monte Castelliere mt 2218 - segnavia 15B
... una escursione tranquilla per 2 paio di ore o poco più per arrivare alla ovovia della Croda Rossa a Sesto Pusteria. Il servizio autocorriere ci riporta al passo Monte Croce. Luoghi con tracce degli avvenimenti della Grande Guerra e panoramica sulle creste di confine, il passo di Monte Croce Comelico e la Valle di Sesto.
![]() |
![]() |
![]() |
|
Vista dal Passo Monte Croce... |
|
...poco oltre....in alto... |
|
...il sentiero ... |
|
...porta in cima alle piste da sci del passo... |
|
...di fronte le creste di confine - il Quaternà... |
|
...Crode Sora i Colesei... |
![]() |
...per un tratto il sentiero è così... |
|
...opere denominate Vallo Alpino Littorio. Un insieme di fortificazioni eretto per difendere i confini italiani da una possibile invasione da parte della Germania nazista. Costruite tra 1939 e 1942 non sono mai state utilizzate perchè la storia si è sviluppata in modo diverso... |
|
...in genere sono sbarrate ma in questo caso.... |
|
...sulla destra la Croda Rossa... |
|
...il segnavia... |
![]() |
... |
|
...abbiamo lasciato alle spalle... |
|
...incomincia la salita... |
|
...alpe di Nemes... |
|
... |
|
...in vista la meta... |
|
...ci siamo... |
|
... |
|
...sopra di noi...zoom sulla cima Croda Rossa... |
![]() |
|
...vallata di Sesto... |
![]() |
...passo Monte Croce - alpe di Nemes - creste di confine... |
![]() |
...in discesa... |
|
... |
![]() |
...verso gli impianti di Croda Rossa... |
|
...se non si vuol scendere a valle con la ovovia si può sempre scendere a piedi. |