Un'escursione
sul Peralba (mt.2.694)
Una meta ad est della nostra vallata fra le
pił frequentate.(via normale
Giovanni Paolo II)
Partenza
da Cima Sappada -strada provinciale- >>sorgenti del Piave. Posteggio al
bivio per rifugio Calvi. Tempi: ore 0,45 al rifugio Calvi (mt.2.164)>>ore
0,30 al bivio sentiero per il Peralba>>ore 1,15 in vetta.
 |
La partenza... |
 |
 |
...al parcheggio auto... |
...verso il Calvi - ex cave di
marmo... |
 |
 |
...alle spalle... |
...il rif. Calvi... |
 |
 |
...a lato i percorsi... |
...uno zoom sulla cresta del
Peralba: Madonnina-Campana-Croce... |
 |
 |
...vista dal Passo Sesis... |
...Passo Sesis |
 |
 |
...le indicazioni... |
... |
 |
 |
...siamo al bivio x la salita,
il sentiero prosegue per la cresta di confine o al Passo dell'Oregone... |
...primi passi segnati dai punti
rossi... |
 |
...il tragitto fino alla gola
che porta all'altro versante... |
 |
 |
...si sale... |
... |
 |
 |
...siamo alla gola... |
...un pezzo di corda ci aiuta... |
 |
 |
...altro versante, la parte pił
problematica (escursione)... |
... |
 |
 |
... |
...sfasciume... |
 |
 |
... |
...ci siamo... |
 |
 |
... |
...in cresta per la vista sulla
Val Visdende... |
 |
...la Val Visdende... |
 |
...panorami a 360°... est-sud |
 |
...sud-nord |
 |
...la Val Sesis, sullo sfondo
Cima Sappada e il Siera... |
 |
...sotto di noi il Calvi... |
Storia della Grande Guerra sul Peralba pubblicata su
"L'Amico del Popolo". |
 |
