*** N'sei
scrive i accente par certe parole, ma anche se saves credo
che pece savara lede e allora scrivo come c'vegn, meto cà e là
un "ciapêl" o sottolineo, vê dì: tentei
da lede come al parlà de Costlisêgn! *** TRADUZIONE dal dialetto A FINE PAGINA |
||
La
storia e la casa di "Tinuto d'Giusuè" o "dla
pala"
(De Mario Sartor Felice *14-4-1882 +22-5-1970) |
Le cede vecie che vêgn ristruturede o rifatte
porta via anche na storia dal paês.
Anche la ceda de Tinuto dla pala ciapa sta strada e allora
chi clo ha conosù se ricorda dla persona e del storie che se contea. Intin
sarà vero e intin sarà fantasia ma lo ricordon csì. Non se vê assolutamente
offende la memoria anche parchè Tinuto nanà fatto dal mal a insugn, nà domandò nente a insugn, ha fatto solo la sò vita a mêdo sò forse anche
parchè la vita lo ha lasò solo. Iê sarau un bocion con cli e morto ma lo
ricordo begn con clo vdau in pieza o in botêga, ma me sei fatto contà
neschè storie da mi darmên Giovanni che lo vdea spêsso in bottega e in
bottega se conta anche le storie.
Le piture dla so
ceda...
Tinuto era un on grên e i so vêi vdea chi etre picie, par chêl cli ciamea
"picio" a duce. Un dì ha cetò barba Zaccaria e ha dito: ciò picio
ei bisogno che t'vêgna su a piturè la stua. Barba Zaccaria e du sù, e lì ha
dito cal volea cal fadês sul parei la porcession dal Calvario. Ha dò
l'ciai e e partù pla Pusteria. Con cle tornò barba Zaccaria ha domadò se
piasia al disegno. Tinuto ha fatto un sauto e a dito "na strambaria de
polito". Un' autro dì cla cetò Zaccaria ha dito cla porcession era
bela, ma che mancea al capo e a spiegò cal capo dovea ese un on grên. Barba
Zaccaria e du sù e a slongiò dal doppio un soldò e sora al ciò ha scritto
"il capo". N'ota chi se cetade Tinuto a mno al ciò sù e dù e ridea
duto contento. La porcession era granda come cla volea
lì. (I disêgne de adês e stade
rifatte da un belga che era stò cà in paese)
La storia dla vacia....
Un dì Gisuè ha
dito a so fì Tinuto cal vada du da ....... a vêde s'lavea una vacia da vênde.
Lì n'volea dì parchè cl'avea nasò cla danìa de spilorce, ma so pare ha
insistù e li e du dù. Ha visto la vacia che e piasuda e l'ha comprada. L'ha
pagada salò parchè c'lera piêna e dove fei in ottobre. Passa ottobre, passa
novembre e vêgn dicembre e la vacia n'fà. Ciama al vetrinario che dis
cla vacia era vêita. Gisuè quase piandea dla rabbia e ha cridò so fì, che
poron, n'avea nsuna colpa. Era dù in fiducia sulla parola. Beco longo
fra lì e so pare na mutaria pdanta. Vêgn Nadà e Magartina la fêmna de Gisuè
dis al so on: và mo và a Mêsa n'chêi . Gno vêsto c'vada mo Magartina che ne
nei nanche un vistì da Dio. ...Ohhh al Signor ne spia al to vistì spia d'inse
li và. Ha tanto insistù fin cle dù. E entrò pla porta del fêmne, du in
fonde, avea com vargogna. Al pree avea bêl sminziò la Mêssa che dla
porta di omin e entrò chêl cavea vandù la vacia. Incravatò, col vestì d'con
ch'sona i orghin e dù in medo la gêdia ha fatto na grên indonieda e n'grên
segno d'la cros. Gisuè du infonde, ne stò bon da tignise e ha molò un bagaro:
NON TE CRêDO. Duce se girede, lì se
vargognò ha ciapò la porta e e caminò chl'autro e du sù a fêi la comunion.
Ma la storia dla
vacia ne nè fnida chilò, chêl cl'avea vanduda, ogni ota che cetea Gisuè tea
fora la lênga. Gisuè na dì se inrabiò, ha tirò fora chi quattro bottogn
cl'avea in posta e l'ha denunciò. E gnù al processo, Tinuto didea la
varitè e chl'autro didea che nl'avea garantù la vacia. Fatto sta cal Pretor ne
nà fatto sentenza e ha mandò duce doi a ceda. Tinuto cola coda bassa e
chl'autro con la lênga d'fora.
Gisuè intin par i anne intin par la bila e morto.
Tinuto....
Tinuto che era
strambo d'natura e dventò un'camò pì senestro. N'dea pì fora d'ceda, parlea
solo, con cal dea dal so bosco, brasea inse l'piante par misurele e
parlea a ped elie. I canai s'era incorte e dadsêra de su dal tabiè ch'era
tacò alla ceda e spiea inse par le sfêse Tinuto che parlea e mnea
l'mêgn. Li avea là n'specio e spiea dinse e parlea csì: sed ca mò
Tinuto, con vala d'voi mò...iê pulito e tu anche... e continuea duta la sera a
fei sti aibe. Cön cal mangea era da ride. Li avea i so pupe tacade sul parei e
ogni tanto ciapea un scolè d'mês e lo smaltea sul beco dal pupo e didea:
ciomò, anche intin a ti picio. Na sêra son dude su e l'on cetò vistù con un
grên pastrên, un sugamên bianco intorno al col e al banco da fiên piên de
giornai e cartate. Era sentò sora na carega clavea tu sora na bancia, col ciò
che quase tocea al sofitto. Era doi a fei i processe. Ogni tanto tirea fora na
cartata o un bocon de giornal, ciamea par nome chei c'lave sù e chei c'lavea
imbroiò, dadea la condanna e dopo con un martlato dadea un colpo sarò su pal
fiodro. A chêl dla vacia che l'avea imbroiò ha fatto al conto de duto al
valor del vacie c'lavea e fatto dà alla Gêdia tutto l'importo . L'ultmo
processo cla fatto e stò chêl dal Pretor. Ha dito: ades vêgn ca tu dal lanze
(lenzuolo) bianco....che asto fatto a mi inclota dla vacia, voles un testimonio
tu ah,... qual testimonio,... la vacia che n'parla!. Lo ha condanò a di a monde
vacie vêite senza latte par duta la vita. Ha dò un colpo d'martêl che ha
rotto l'fiodro e dopo e dù a dormì contento.
Nota clà sintù che avea da rvè al Vêsco se tu sal
ciò da es lì a dovei riceve. Ha tacò a fei al discorso, parlea auto, e
mnea l'mêgn. An certo punto ha sbassò al ciò, ha fatto l'inchino e
dopo ha tirò un sauto..e sè cetò du n'cianva. Era partù al siolo e li s'era
rotto na giamba. Bagara par ciamà calcdun e reva na vicina d'ceda. Era
n'on cavea pudor, e conch'le arveda ne na volù cl'entre e ha dito: "no
picia c'sei ca nudo". La fêmna ha ciamò doi omin clà vistù e portò
all'ospdal.
Lì se vistia a mêdo sò: le scarpe era fora d'misura e
dovea fei fei dal scarper, sote al talon li fadea bête 4 giazins par ne
sbrisè e con chera tanta geza tea su anche i grife sulla sola dante.
Sora le scarpe li tea l'fase che arvea fin al donoio. L'pantalone alla zuava e
n'golfon pdanto d'lana. Sote na ciamêda d'madalana, sul ciò un baretin rosso
col righe verde e n'fiocco insima. Li viadea sempre col rodsoc, gno cal
tignia calzetins e roba da mudese. Era sempro in giro e alla fin d'lên
dea in Pusteria a comprà l'Trombe cal vandea in Comelgo e anche in Cadore. No
l'trombe chele ch'sona ma l'giornal dal mago che parlea d'än novo. Par vênde
al giornal li didea sempre ch'ere novità mai sucese n'la storia
dl'än ch'gnea. Chêsta l'ha dito a mì nota chei comprò l'Trombe: "compra
picio t'lêdarês da chelche banda: un grên catafalco e sote a chi che
tocia.... . Par dì ch'moria un grên d'la tera. I sode cal ciapea da pì mandea
a S'Antone par dì mêsse con cal moria. Ultmamente me ricordo cal dea a
Costauta dai Clere che avea al panificio. Comprea diês pêgn de siela cal
vandea a Costlisêgn, e lêre dadea un d'bando. Li gnea là c'ostò pän d'bar
ordnea un chilo d'ua cal mangea insieme.
Na dì in Pusteria era straco, avea da gni a ceda, sla vdea
da gnì a pe' , ha fatto par montà sulla coriera e sbrisò e se rotto al
femore. L'ha portò all'ospdal gno chle morto.
Le case vecchie che
vengono ristrutturate o rifatte portano via anche una storia del paese. Anche
la casa di Tinuto prende questa strada e allora chi lo ha conosciuto si
ricorda della persona e delle storie che si raccontavano. Un po' sarà vero un
po' sarà fantasia ma lo ricordiamo così. Non si vuole assolutamente
offendere la memoria, anche perchè tinuto non ha mai fatto del male a
nessuno, non ha chiesto niente a nessuno, ha fatto solo la sua vita a modo suo
forse anche perchè la vita lo aveva lasciato solo. Io ero un ragazzone quando
lui morì ma lo ricordo bene quando lo vedevo in piazza o in bottega, ma mi
sono fatto raccontare alcune storie da mio cugino Giovanni che lo vedeva
spesso in bottega e in bottega si raccontano anche le storie.
Le pitture della sua casa - Tinuto era un uomo alto ed i suoi occhi
vedevano glia altri piccoli, per questo chiamava tutti "picio"
(piccolo). Un giorno ha trovato zio Zaccaria e gli ha detto: toh "picio"
ho bisogno che tu venga su a pitturare la mia cucina. Zio Zaccaria è andato
su e lui gli ha chiesto di fare sulla parete la processione del Calvario. Ha
lasciato le chiavi ed è partito per la Pusteria. Quando è ritornato zio
Zaccaria gli ha chiesto se era piaciuto il disegno. Tinuto ha fatto un salto
(aveva questa abitudine) e gli ha detto: "una stramberia di bene".
Un'altro giorno però che ha incontrato zio Zaccaria gli ha detto che la
processione era bella, ma che mancava il capo ed ha spiegato che il capo
doveva essere un uomo alto. Zio Zaccaria ha allungato del doppio un soldato e
sopra ha scritto "il capo". Quando si sono rincontrati Tinuto agitò
il capo in segno di assenso e rideva contento. La processione era grande come
la voleva lui. (I disegni riportati dalle foto attuali sono di un pittore
belga che abitò per un periodo in paese).
La storia della vacca - Un giorno Giosuè ha detto al figlio Tinuto di
andare giù da ..... a vedere se aveva una vacca da vendere. Lui non voleva
andarci perchè aveva "annusato" quella genìa di spilorci, ma suo
padre ha insistito e lui è andato. Ha visto la vacca che è piaciuta e
l'ha comprata. L'ha pagata cara perchè era gravida e doveva partorire ad
ottobre. Passa ottobre, passa novembre e viene dicembre e la mucca non
partorisce. Chiama il veterinario che conferma che la vacca non è gravida.
Giosuè quasi pingeva dalla rabbia ed ha sgridato suo figlio, che poveretto,
non aveva nessuna colpa. Era stato sulla fiducia della parola data. Muso lungo
fra lui ed il padre, un mutismo pesante. Viene Natale e Magartina la moglie di
Giosuè dice al marito: vai, vai a Messa oggi... . Dove vuoi che vada
Magartina che non ho neanche un "vestito da Dio". ...Ohh il Signore
non guarda il tuo vestito lui guarda dentro. Ha tanto insistito finche il
marito è andato. E' entrato dalla porta delle donne, giù in fondo, aveva
come vergogna. Il prete aveva già incominciato la Messa che dalla porta degli
uomini (davanti) è entrato quello che gli aveva venduto la vacca.
Incravattato con il vestito di quando si suona l'organo (festa grande) è
andato in mezzo alla chiesa e con genuflessione ha fatto un grande segno della
croce. Giosuè giù in fondo non è stato capace di trattenersi ed ha gridato:
NON TI CREDO. Tutti si sono girati, lui si è vergognato ed ha infilato la
porta, l'altro è andato a fare la Comunione.
Ma la storia della vacca non è finita qui, quello che l'aveva venduta, ogni
volta che trovava Giosuè metteva fuori la lingua (in segno di dispetto).
Giosuè un giorno si è arrabbiato, ha levato quelle quattro lire che aveva in
posta e l'ha denunciato. E' arrivato il processo, Tinuto diceva la verità e
quell'altro diceva che non aveva garantito la vacca. Fatto sta che il Pretore
non ha fatto sentenza ed ha mandato tutti e due a casa. Tinuto con "la
coda bassa" e quell'altro con la lingua di fuori.
Giosuè un po' per gli anni un po' per la rabbia è morto.
Tinuto - Tinuto che era "strambo" di natura divenne ancora
più "chiuso". Non usciva di casa, parlava da solo, quando andava
nel bosco, abbracciava le piante per misurarle e parlava con loro. I ragazzi
si erano accorti di questo ed alla sera andavano su dal suo fienile che era
adiacente alla casa e guardavano attraverso le fessure Tinuto che parlava e
muoveva le mani. Aveva uno specchio e guardandosi parlava così: sei qua
Tinuto, come va di voi.... io bene e tu anche.... e continuava tutta la serata
con questi gesti (come se parlasse ad un interlocutore nello specchio). Quando
mangiava faceva ridere. Aveva i suoi pupazzi attaccati sulle pareti ed ogni
tanto prendeva un cucchiaio di "mës" (specie di semolino) e lo
buttava sul pupazzo e diceva: to... un po' anche a tè "picio". Una
sera l'abbiamo visto con un grande "pastrano", un asciugamano
attorno al collo, ed il banco da fieno (quello per tagliare il fieno) pieno di
giornali e cartacce. Era seduto sopra una sedia, appoggiata su una panca,
tanto che con la testa sfiorava il soffitto. Stava facendo i processi (memore
di quanto visto in Pretura..). Ogni tanto tirava fuori una cartaccia od un
pezzo di giornale, chiamava per nome quelli con cui aveva avuto "a che
fare" e quelli che lo avevano imbrogliato, sentenziava una condanna e poi
un colpo forte di martello sulla parete in legno. A quello della vacca, che lo
aveva imbrogliato, ha fatto il conto del valore delle mucche in possesso ed
imposto di dare alla Chiesa l'importo. L'ultimo processo fatto è stato quello
al Pretore(che non aveva sentenziato..). Disse: adesso vieni qui tu dal
lenzuolo bianco...che hai fatto a me al tempo della vacca, volevi un
testimonio tu ah...., quale testimonio.....la vacca che non parla!. E lo ha
condannato a mungere tutte le vacche senza latte per tutta la vita. Un colpo
di martello sulla parete in legno e dopo a dormire contento. Una volta che
doveva arrivare il Vescovo, si è messo in testa di dover essere lui a
riceverlo. Incomincia il discorso, parlava alto ed agitava le mani. Ad un
certo punto ha abbassato la testa, ha fatto l'inchino ed ha fatto un
salto....e si è ritrovato giù in cantina. Si era rotto il pavimento ed anche
la sua gamba. Urla per chiamare qualcuno ed arriva una vicina di casa. Era un
uomo che aveva pudore, e quando la vicina è arrivata non ha voluto che
entrasse dicendo: "no 'picia' che sono qui nudo". La donna chiama
due uomini che l'hanno vestito e portato all'ospedale.
Lui si vestiva a suo modo: le scarpe erano fuori misura e doveva farle fare
dal calzolaio, sotto il tallone faceva mettere quattro chiodi per non
scivolare e quando c'era ghiaccio si metteva dei chiodi anche sul davanti.
Sopra le scarpe portava le fasce che arrivavano fino al ginocchio. I calzoni
alla zuava ed un golf pesante di lana. Sotto una camicia di flanella, sulla
testa un berretto rosso con righe verdi e fiocco in cima. Portava sempre uno
zaino, dove teneva calze e roba di cambio. Era sempre in giro, ed alla fine
dell'anno andava in Pusteria a comperare "le Trombe" che vendeva in
Comelico ed anche in Cadore. Non le trombe quelle che suonano, ma un giornale
"del mago" (una specie di almanacco) che parlava dell'anno nuovo.
Per vendere il giornale lui diceva sempre che c'erano novità mai successe
negli anni precedenti. Questa l'ha detta a me una volta che ho comprato
"le Trombe": compra "picio" ...leggerai che da qualche
parte... un catafalco... e sotto a chi tocca! Per dire che moriva un grande
della terra. I soldi che guadagnava mandava a S.Antonio per delle Messe in sua
memoria. Ultimamente mi ricordo che andava a Costalta dai "Clere"
che avevano il panificio. Comperava dieci pani di segala che vendeva a
Costalissoio, in cambio riceveva uno gratis. Veniva con questo pane in bar,
ordinava un chilo di uva che mangiava assieme. Un giorno in Pusteria era
stanco, doveva venire a casa e non se la sentiva di farla a piedi, tenta di
salire sulla corriera, scivola e si rompe il femore. L'hanno portato
all'ospedale dove è morto.
**********************************************
Intervista al nostro buon Tinuto fatta dagli alunni del 2^ ciclo (De Mario Felice-"Tinuto dla pala"- Tinuto era usato diminutivo di Valentino ma in questo caso aveva sostituito il nome vero) |
Ore 14, Tinuto entra con noi in classe. Lo facciamo sedere e ci raccogliamo
intorno a lui. E' la prima volta che abbiamo la fortuna di avere Tinuto con noi.
Caro Tinuto se ci dite la vostra data di nascita festeggeremo il vostro
compleanno.
Sono nato il 14 aprile 1882.
Avete frequentato anche voi la scuola elementare?
Ho frequentato le classi: prima, seconda e terza. Il mio maestro era Osvaldo
Zaccaria. L'aula era disposta nell'edificio della canonica, in piazza, davanti
alla chiesa. Avevo la mia cartella con i libri e i quaderni.
Com'erano le abitazioni a quei tempi?
Tutte le case erano di legno tranne tre. Ogni casa aveva il focolare attorno
al quale alla sera si radunava tutta la famiglia.
Quali erano i principali mezzi di illuminazione e di riscaldamento?
Unico mezzo di riscaldamento era il fuoco vivo del "fogher". Le case
venivano illuminate con la lucerna alimentata dal grasso animale. Al lume
della lucerna le donne filavano: la stoppa, la lana e il lino ed anche tessevano
con il telaio di legno. I tessuti più importanti erano il "baracan": mezza
stoppa e mezza lana; il "madalana": mezzo lino e mezza lana.
Come si nutrivano i nostri antenati?
Il cibo era quasi tutto di produzione locale. I campi ben lavorati
producevano: segala, avena, orzo, sorgo, frumento, fave, fagioli e ortaggi.
Con il frumento, il sorgo e l'avena si impastava il pane che veniva poi cotto
sotto la brace del focolare, oppure nel forno di pietra. Si preparava la
minestra con l'orzo, le fave e qualche volta anche con le ortiche.
C'era l'acquedotto?
L'acquedotto c'era, ma breve e con tubi di legno.
Quali erano i principali mezzi di trasporto?
Non c'erano macchine di nessuna qualità, ma c'erano le nostre spalle ed i
carri o carretti trainati da animali.
GRAZIE Tinuto, siete stato gentile, ci avete dato tante notizie utili.