(Zidole per chi non consce il nostro dialetto si pronuncia con z: spirante sorda iterdentale con pronuncia analoga al th dell'inglese thing, thanks (...da Piergiorgio Cesco Frare))
24 giugno S. Giovanni Battista - vigilia della monticazione del bestiame - alpeggio nelle malghe.
Le origini e il significato verrà approfondito sotto la descrizione di quanto, in maniera molto semplice, si proponeva nel nostro paese.
Erano i "fuochi artificiali dei poveri" antesignani di quanto si propone in questi tempi moderni a Ferragosto.
L' occasione, sopratutto per i giovani di unirsi e fare festa. Accanto al falò non mancava il vino.
Ai paesani, ai ragazzi disposti sulla strada in basso, il divertimento nell'apprezzare il passaggio di una "palla di fuoco" che tracciava una scia luminosa determinata dalla schegge-faville che si perdevano nell'aria e cadenti nel prato sottostante.
Apprezzata la lunghezza del lancio con un : "aaah... che bela chësta !".
La pagina sta su questo sito al link http://www.costalissoio.it/storia/cidole/cidole.htm
******************
Invitiamo a visitare la pagina al link indicato sopra per poi curiosare come il passato "è presente" e così conservato nella vicina Svizzera, non nel Cantone Vallese vicino all'Italia dove ben si può comprendere la condivisione della storie ma nel Cantone Basilea Campagna vicino a Francia-Germania. (il periodo e quello delle vacanze invernali-carnevale)
![]() |
![]() |
Un breve filmato è significativo anche di come la storia viene trasmessa ai ragazzi. cliccare sull'immagine >>>> |
![]() |